Domani il pianoforte di Giuseppe Albanese e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana tornano al Teatro Rossini per il Concerto di Natale dell’Ente Concerti
PESARO – Martedì 17 dicembre (ore 21) la 65a Stagione concertistica celebra le imminenti festività con il Concerto di Natale che vede il ritorno sul palco del Teatro Rossini di Pesaro di Giuseppe Albanese al pianoforte e della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, storica presenza del cartellone dell’Ente pesarese.
Vincitore del “Premio Venezia” 1997 (assegnato all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” con finali a Londra e Lisbona, evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”.
Giuseppe Albanese è oggi tra i più richiesti pianisti della sua generazione. Si è esibito per recital e concerti sui principali palchi della scena internazionale: il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York, il Konzerthaus di Berlino, la Laeisz Halle di Amburgo, la Philharmonie di Essen, il Mozarteum di Salisburgo, St. Martin in the Fields e la Steinway Hall di Londra. E ancora la Salle Cortot di Parigi, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Filharmonia Narodowa di Varsavia, la Filarmonica Slovena di Lubiana, la Gulbenkian di Lisbona, tra gli altri.
Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni e si è diplomato a diciassette anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore proprio presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, perfezionandosi poi presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Franco Scala e Piero Rattalino. Albanese è laureato in Filosofia e a soli 25 anni è stato docente a contratto di “Metodologia della comunicazione musicale” presso l’Università di Messina. Attualmente è docente di Pianoforte al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
Per l’occasione sul podio salirà la bacchetta del giovane e già affermato Nicolò Jacopo Suppa che guiderà orchestra e solista in uno spettacolare programma dedicato a Pëtr Il’ič Čajkovskij con due dei più amati capolavori del compositore russo: il Concerto per pianoforte e orchestra n.1, con il suo famosissimo attacco straripante di amore e di eroismo, e la suite dal balletto op. 71 lo Schiaccianoci, esempio inarrivabile di grazia, leggerezza, giocosità e fantasia. A introdurre la serata, la brillante Christmas Ouverture del compositore triestino Federico Gon (classe 1982), opera realizzata su commissione FORM e presentata a Pesaro in prima esecuzione assoluta.
Un’occasione imperdibile per augurare a tutto il pubblico pesarese un sereno Natale, festeggiando assieme con un programma musicale godibilissimo, interpretato da grandi esecutori.
BIGLIETTI
Vendita biglietti La biglietteria del Teatro Rossini è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino a inizio spettacolo.
Prezzi biglietti Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 23, ridotto € 18; posto di palco di III ordine € 18, ridotto € 15; posto di palco di IV ordine € 16, ridotto € 12; loggione € 8.
Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
Informazioni Ente Concerti 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621)
La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.
La 65a Stagione concertistica dell’Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e Ascoli Piceno Festival fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.