Pesaro, “Note Oliveriane”: dal 6 al 30 luglio l’ottava edizione

Quattro appuntamenti tra letteratura e musica che esplorano tutte le sfaccettature dell’universo musicale, dal genere classico al jazz, dal polifonico al barocco

PESARO – Torna la rassegna musicale Note Oliveriane, giunta all’ottava edizione: un ricco programma che va ad arricchire di preziosità sonore e raffinata ricerca musicologica la proposta musicale estiva pesarese.

Nata da una felice intuizione di Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, nell’anno in cui Pesaro divenne Città Unesco della Musica, Note Oliveriane già dal titolo allude al doppio significato insito nella parola “note”.

Quello prettamente musicale (le note del pentagramma) e quello di annotazioni, scritti, spunti narrativi da cui nascono le ispirazioni per le più grandi opere musicali.

Una rassegna, quindi, caratterizzata dall’intento di celebrare quel connubio ideale tra Euterpe e l’universo letterario, esplorando come entrambe le arti da sempre si compenetrano e influenzano reciprocamente, con un focus sull’immenso patrimonio musicologico conservato in Biblioteca Oliveriana.

I concerti

Si inizia il 6 luglio alle 21.00 nel Cortile di Palazzo Gradari con la Saxorchestra del Conservatorio G. Rossini diretta dal M° Stefano Venturi e composta dai migliori allievi della classe di sassofono del Conservatorio, che proporranno medley rossiniani, opere di Piazzolla, Gershwin, Morricone – e non solo – in trascrizioni per sassofoni, molte delle quali da Michele Mangani, vicedirettore del Conservatorio Rossini, in un percorso appassionante tra trame letterarie, filmiche e musicali con Viva la Musica! Un viaggio nel tempo tra parole e suoni.

Giovedì 17 luglio alle ore 21.00, il Cortile Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro di Palazzo Montani Antaldi g.c accoglierà Laudate Dominum, racconto musicologico della vita e le opere di Vincenzo Pellegrini, musico pesarese vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, narrato dalla musicologa Maria Chiara Mazzi, con gli interventi musicali del Coro Jubilate di Candelara diretto da Willem Peerik; l’appuntamento si svolge in collaborazione col Festival Musicae Amoeni Loci, di cui Peerik è direttore artistico.

“Con Note Oliveriane abbiamo fatto una scelta precisa” spiega Maria Chiara Mazzi “andare ad indagare il panorama musicale pesarese prima dell’arrivo di Rossini, con la consapevolezza che il genio musicale non viene dal nulla, e attinge a una scena artistica già viva e prolifica, come era la Pesaro a cavallo tra ‘500 e ‘600: questa volta, i riflettori sono puntati su Vincenzo Pellegrini, maestro di cappella e compositore pesarese, che ebbe rapporti con l’influente Cardinale Federico Borromeo, cui dedico diverse opere”:

Sempre il Cortile di Palazzo Montani Antaldi g.c. accoglierà, alle 21.00 di giovedì 24 luglio, le Canzoni di Pier Paolo Pasolini, per un concept di Enzo Vecchiarelli: un’avvicente e toccante esplorazione di un lato poco conosciuto del poeta, scrittore e regista che ci ha regalato tra le pagine più impegnate e intense del panorama letterario del XX secolo, nel 50esimo anno dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 2 novembre del 1975.

Gran finale

Per il gran finale poi ci spostiamo nella suggestiva cornice del Conventino dei Serviti di Maria di Monteciccardo: lo storico chiostro ospiterà l’esibizione del duo Mother&Son, con Angela Benelli al violino e Giosuè Scarponi alle percussioni. L’appuntamento è in collaborazione con la rassegna musicale ConventiNOTE e si avvale della compartecipazione della Pro Loco di Monteciccardo (possibilità di aperitivo su prenotazione al 389 1227005).

“Una splendida opportunità quindi poter partecipare ad una rassegna di così grande valore e che si sposa perfettamente con ConventiNOTE, il festival musicale ospitato nel Conventino, che una volta di più si riconferma un polo culturale nevralgico del territorio” ha commentato Marika Pierucci, prosindaca del Municipio di Monteciccardo.

“Note Oliveriane dunque è un punto fermo della programmazione musicale estiva pesarese, che ogni anno di più ci sorprende per l’alta qualità dei contenuti proposti e la capacità di proporre un viaggio multiforme e poliedrico tra le mille sfaccettature dell’universo musicale” conclude Daniele Vimini, vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro.

PROGRAMMA nel dettaglio

DOMENICA 6 LUGLIO ORE 21.00 – Cortile di Palazzo Gradari, via Rossini 28
Viva la Musica! Un viaggio nel tempo tra parole e suoni
Orchestra di sassofoni del Conservatorio G. Rossini di Pesaro – direttore Stefano Venturi

GIOVEDì 17 LUGLIO ORE 21.00, Cortile Fondazione Cassa di Risparmio Palazzo Montani Antaldi g.c.
Le canzoni di Pier Paolo Pasolini
Massimiliano Poderi – violino
Susanna Pusineri – canto
Enzo Vecchiarelli – narrazioni, chitarra e canto
Claudio Tombini – narrazioni e canto

GIOVEDì 24 LUGLIO ORE 21.00 – Cortile Fondazione Cassa di Risparmio Palazzo Montani Antaldi g.c.
Laudate Dominum
Vincenzo Pellegrini (1562 – 1630)
Racconto storico e musicale sul musico di Pesaro
Maria Chiara Mazzi – musicologa
Coro Jubilate di Candelara diretto da Willem Peerik
In collaborazione con Musicae Amoeni Loci

MERCOLEDì 30 LUGLIO ORE 21.00 – Conventino dei Serviti di Maria, Monteciccardo
Mother&Son: Angela Benelli e Giosuè Scarponi duo
Angela Benelli: violino
Giosuè Scarponi: percussioni
In collaborazione con ConventiNOTE

Tutti gli appuntamenti inoltre sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti: non è necessaria la prenotazione. Per info 0721 33344, info@oliveriana.pu.it e 338 4324889 (Solo whatsapp)

La rassegna musicale Note Oliveriane VIII edizione gode del patrocinio del Comune di Pesaro e del Municipio di Monteciccardo e si svolge grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, in collaborazione con Musicae Amoeni Loci, ConventiNOTE e la Pro Loco di Monteciccardo.