Una giornata di festa per bambini, famiglie e comunità educante; l’evento è organizzato dai Servizi educativi dei Comuni di Treia, Appignano e Montecassiano, con il coordinamento dell’ATS 15
TREIA – Una giornata all’insegna del gioco, della scoperta e della condivisione: è lo Staco’l Festival, la festa dedicata a bambini, bambine, famiglie e a tutta la comunità educante, in programma sabato 21 giugno nella splendida cornice naturale di Villa Spada.
L’evento è organizzato dai Servizi educativi della Rete del Sistema Integrato 0-6 anni dei Comuni di Treia, Appignano e Montecassiano, con il coordinamento dell’ATS 15, e nasce come momento di incontro, partecipazione e valorizzazione delle esperienze educative condivise sul territorio.
Durante la giornata sarà attivo un “Atelier delle meraviglie” con materiali di riuso, pensato per stimolare la creatività dei più piccoli in modo sostenibile e originale. Non mancheranno spazi dedicati alla lettura per famiglie, a cura del presidio Nati per Leggere e incontri formativi per adulti di riferimento: genitori, nonni, zii ed educatori potranno confrontarsi su tematiche legate alla crescita e all’educazione.
«Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’educazione possa uscire dagli spazi formali e diventare parte viva della comunità, favorendo relazioni, scambi e crescita condivisa. Nasce dal desiderio di creare occasioni vere di incontro tra famiglie, educatori e bambini – afferma l’Assessora ai Servizi Sociali Camilla Palmieri –
Mettere al centro in particolare la fascia 0–6 anni significa investire sul presente e sul futuro: è in questi primi anni che si costruiscono le basi emotive, relazionali e cognitive su cui poggerà tutto il percorso di crescita. Farlo in un luogo come Villa Spada, che si sta confermando sempre più come il parco della città, rende tutto ancora più significativo. Non è solo uno spazio verde, ma un bene comune da vivere, un luogo dove il gioco incontra la scoperta e la comunità trova spazi per stare insieme e crescere. È questo il senso profondo dell’iniziativa: coltivare relazioni, offrire bellezza e restituire centralità ai più piccoli».
L’intera giornata si svolgerà all’aperto, tra natura, aree relax, street food e occasioni per stare insieme in un clima accogliente e informale.