Musicae Amoeni Loci, si parte da Pesaro il 29 giugno

Il festival di musica antica si svolgerà dal 29 giugno al  26 ottobre 2025 in varie località della Provincia di Pesaro Urbino

PESARO – Al via la XXII edizione di Musicae Amoeni Loci, il festival di musica antica che intende valorizzare e riscoprire personaggi che hanno vissuto il nostro territorio, attraverso un particolare racconto musicale per rappresentare la bellezza. Da domenica 29 giugno fino a domenica 24 agosto, con una appendice conclusiva il 26 ottobre, la proposta del festival, ideato dal Coro Jubilate di Candelara, con la direzione artistica di Willem Peerik, arricchirà anche quest’anno l’offerta estiva di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica.

I luoghi scelti per i 12 concerti in programma sono: Palazzo Montani Antaldi e la chiesa del Nome di Dio a Pesaro, l’azienda Agricola Ape a Santa Maria dell’Arzilla, Palazzo Del Monte e il Chiostro di San Marco a Mombaroccio, la Grotta Ipogea e la Chiesa di Santa Lucia a Piagge (Terre Roveresche), la Pieve di Santo Stefano di Candelara, il cortile del Castello e il Giardino degli Ulivi di Gradara, Monte Santa Maria a Monteciccardo e la chiesa di Sant’Egidio di Sant’Angelo in Lizzola.

«Racconteremo la storia dei luoghi con la musica, la danza e la parola; approfondiremo aspetti culturali e contempleremo tutto ciò che è Bellezza», spiega Peerik «L’esecuzione è sempre affidata ai migliori Maestri del panorama della Musica Antica e al Coro Jubilate. La professoressa Maria Chiara Mazzi accompagnerà il pubblico nell’approfondimento leggero e coinvolgente dei personaggi dell’epoca, mentre Laura Corraducci ci donerà Poesia, per 12 serate dove passato, presente e futuro concertano in perfetta armonia».

IL PROGRAMMA

Si parte da Pesaro, il 29 giugno, (ore 21,15) con Le nozze di Costanzo Sforza con Camilla di Aragona per un viaggio nel passato e più precisamente nel 1475 accompagnato da Canti, Balli, Battaglie, Mottetti Sacri e Riflessioni in Musica, scritti dai più importanti compositori del Rinascimento: una vera grande festa in musica. Mercoledì 2 luglio (21.15), nella splendida cornice della Chiesa del Nome di Dio, con l’ensemble Frequenze Diverse, ascolteremo alcuni dei massimi capolavori di J.S. Bach del genere strumentale, composti per la formazione cameristica per eccellenza del periodo barocco: la Trio Sonata.

Domenica 6 luglio l’appuntamento è con Il picnic di Box Hill, alle 18,30 all’Azienda Agricola Ape Arzilla (Santa Maria dell’Arzilla) ed è dedicato a Jane Austen: l’evento prevede l’allestimento campestre di un picnic nel prato con letture, musiche e danze in collaborazione con i rievocatori di 8Cento APS di Bologna, per rievocare le scene e le atmosfere del suo romanzo Emma. (Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per il cestino da picnic entro il 4 luglio al numero 3477552274).

Domenica 20 luglio ci si sposta a Mombaroccio, a Palazzo Del Monte, per raccontare la storia del musicologo del luogo Pietro Simone Agostini (1630-1680): La bellezza è una magia è il titolo dell’incontro che vedrà le narrazioni di Maria Chiara Mazzi e le musiche eseguite dall’ensemble Lea Bucoliques con il soprano Alida Oliva.

Giovedì 24 luglio il percorso di Musicae Amoeni Loci incontra la rassegna Note Oliveriane realizzata dall’Ente Olivieri: alle 21.15, nel cortile di Palazzo Montani Antaldi, Laudate Dominum narrerà la storia di Vincenzo Pellegrini (1562-1630), musico pesarese, con le voci del coro Jubilate e dell’esperta musicologa Maria Chiara Mazzi.

Un suggestivo viaggio nel tempo ascoltando la prima musica cristiana nel tempio nascosto della grotta Ipogea è quello previsto giovedì 31 luglio (a partire dalle ore 20) a Piagge di Terre Roversche, con Musica Mundana, Musica Humana in un dialogo tra musica e filosofia attraverso corde e tamburi di Mirco Mungari, un esperto della musica Greca Antica, Musica Araba Medievale e la voce di Alida Oliva.

Domenica 3 agosto (ore 21.15) il Coro Jubilate torna nella sua magica sede storica, la Pieve di Santo Stefano a Candelara, per festeggiare il 25° anno di attività con un concerto dal titolo Jubilate o Amoeni Chori. Ad accompagnare il coro due nomi di eccellenza nell’ambito della musica antica internazionale come Miho Kamiya (soprano) e Margherita Scaramuzzino (mezzo-soprano). La serata in particolare inizierà con il concerto per Tromba e Orchestra di G.P. Telemann con Simone Amelli, tromba barocca, accompagnato dall’ensemble d’archi “La Calandria” nato 22 anni fa con il nostro festival e composto da musicisti di Pesaro che in questi anni si sono affermati nel mondo della musica antica con i loro preziosi strumenti.

La follia di Paolo e Francesca trova la sua collocazione naturale all’interno del Castello di Gradara sabato 9 agosto (ore 21.15) per un concerto eseguito in sinergia da due straordinari ensemble musicali come “Dolci Accenti” di Sassari e “Frequenze Diverse” di Bologna.

Domenica 10 agosto l’appuntamento è all’alba (ore 6.00) sul Monte Santa Marta di Monteciccardo, dove l’ensemble “Dolci Accenti” della Sardegna, ci trasporterà, attraverso la musica rinascimentale e barocca, nei pensieri del più romantico e innamorato cavaliere della storia medievale, Don Chisciotte.

Si torna a Mombaroccio domenica 17 agosto (ore 21.15), nel Chiostro di San Marco, per Intrecci di gusto, con un programma incentrato su uno straordinario strumento come la viola da gamba.

L’ultimo appuntamento estivo infine  è ancora all’alba e sarà dedicato all’amore dal titolo Il dolce risveglio di Amarilli: domenica 24 agosto (ore 6.15), nel Giardino degli Ulivi di Gradara, Alida Oliva (soprano e flauto dolce) e l’Ensemble Les Bucoliques, propongono un viaggio musicale che, partendo dall’Italia, attraversa Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, e Germania, dove ogni paese dà un’impronta personale della sua interpretazione dell’amore in musica.

Domenica 26 ottobre poi , alle 18, il concerto finale di Musicae Amoeni Loci si svolgerà nella Chiesa di Sant’Egidio a Sant’Angelo in Lizzola: Maestranze Barocche esplorerà il Barocco italiano e d’oltralpe.

Gli ingressi agli eventi sono a “offerta libera” e il ricavato sarà devoluto alla Missione “Città dei Ragazzi Sorridenti”.

Da quest’anno, Musicae Amoeni Loci inoltre ha un nuovo sito e attraverso il QRcode si potrà leggere il programma e i programmi delle serate.

Informazioni e prenotazioni 347.7552274 / 320.1524440; e-mail: jubilatecandelara@gmail.com

Programma disponibile su www.jubilatecandelara.it e allo Iat di Piazzale della Libertà a Pesaro.

Insieme al maestro Willem Peerik, direttore artistico e a Stefano Giorgi presidente del Coro Jubilate di Candelara, alla presentazione della XXII edizione di Musicae Amoeni Loci erano presenti:
-Marco Signoretti, in rappresentanza del “Villaggio dei ragazzi sorridenti” in Etiopia.
-Claudio Patrignani, vice sindaco e assessore alla cultura di Terre Roveresche
-Marco Spinaci vice sindaco Mombaroccio, presente fin dal primo anno del Festival
-Marika Pierucci prosindaca di Monteciccardo
-Anna Maria Mattioli consigliera del Comune di Pesaro e della Provincia di Pesaro Urbino
-Brunella Paolini, direttrice Ente Olivieri – Biblioteca e Museo Oliveriano.

Che hanno sottolineato il loro entusiasmo per la partecipazione ad un Festival che  valorizza il nostro territorio.