Ad Ascoli Piceno torna la Quintana: il 12 luglio la Giostra in onore della Madonna della Pace, il 3 agosto la centesima edizione per Sant’Emidio. Cortei, sfide e passione medievale
ASCOLI PICENO – Da oggi, 5 Luglio al 3 Agosto 2025 si tiene ad Ascoli Piceno una rievocazione storica di origine medievale con più eventi che culminano nella Giostra della Quintana, che come da tradizione si svolge il secondo sabato di Luglio e la prima domenica di Agosto
Sabato 12 Luglio e Domenica 3 Agosto 2025 sono le giornate della giostra equestre.
Nelle settimane che precedono le due giostre, si svolgono altri eventi:
Luglio
– Sabato 5 Luglio presentazione del Palio. La sera lettura del Bando di Sfida e Palio degli Sbandieratori e dei Musici
– Domenica 6 Luglio sera prosegue il Palio degli Sbandieratori e Musici
– Venerdì 11 Luglio: sorteggio della Giostra di Luglio
– Sabato 12 Luglio sera Corteo Storico e Giostra della Quintana di Luglio dedicata alla Madonna della Pace
Agosto
– Sabato 25 Luglio presentazione del Palio di Agosto. La sera lettura del Bando di Sfida e Palio degli Arcieri
– Sabato 2 Agosto offerta dei Ceri e sorteggio della Giostra
– Domenica 3 Agost0 pomeriggio Corteo Storico e Giostra della Quintana chiamata anche “della tradizione” perchè si svolge in occasione della festa di Sant’Emidio, patrono della città e venerato anche come protettore contro i terremoti.
Il corteo storico delle due edizioni della Quintana vede la partecipazione di 1500 figuranti che sfilano per il centro storico con costumi del 1400
Alla sfida della Quintana partecipano i sei Sestieri della città: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla, Sant’Emidio.
Un tuffo nella storia: la Quintana di Ascoli Piceno, la città delle “cento torri”
La Giostra della Quintana è una delle più antiche e affascinanti rievocazioni storiche italiane, le cui origini risalgono almeno al 1377, anno in cui viene citata negli Statuti Ascolani. Alcune fonti ne fanno risalire le radici addirittura al IX secolo, in epoca di invasioni saracene, mentre il nome “Quintana” deriverebbe dalla via quintana degli accampamenti romani, dove i legionari si esercitavano colpendo un palo con la lancia.
Nel Medioevo, la Quintana si svolgeva in Piazza Arringo, con cavalieri appartenenti all’aristocrazia cittadina e ospiti da altre città. Il premio era un drappo di velluto cremisi, simbolo di prestigio e devozione al patrono Sant’Emidio.
Dopo secoli di interruzioni, la manifestazione è stata ripristinata nel 1955, diventando oggi un evento di punta dell’estate ascolana. Si tiene in due edizioni:
- Luglio, in onore della Madonna della Pace
- Agosto, per la festa di Sant’Emidio, patrono della città
La città è divisa in sei sestieri, quali Porta Maggiore, S.Emidio, Piazzarola, Porta Tufilla, Porta Romana e Porta Solestà; ogni sestiere ha un cavaliere che giostrerà nel campo “Squarcia” cercando di avere la meglio sugli altri e di portare quindi a casa la vittoria e il palio.
La giostra si disputa al Campo dei Giochi, dove i cavalieri dei sei sestieri cittadini si sfidano in una gara di abilità contro il “moro”, bersaglio simbolico della fede. A precedere la sfida, un corteo storico con oltre 1.500 figuranti, tra dame, armigeri, musici e sbandieratori, in abiti ispirati al Quattrocento.
Nel 2025, l’edizione di agosto sarà particolarmente significativa: si celebrerà la centesima Giostra di Sant’Emidio dall’istituzione della Quintana moderna.