Domani alla Fondazione Oasi del San Bartolo il concerto delle donne dell’Orchestra Olimpia e la cena di crowdfunding
PESARO – Una serata dedicata alla musica e al benessere a contatto con la natura. Venerdì 13 giugno alle ore 19.30 alla Fondazione Oasi del San Bartolo a Pesaro si terrà l’anteprima del concerto dell’Orchestra Olimpia, “Notturno Contadino” al quale seguirà una cena di crowdfunding.
L’Orchestra Sinfonica Olimpia nasce nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta ed è costituita interamente da donne. Attraverso le sue iniziative musicali l’orchestra intende promuovere la parità di genere e i diritti umani.
“La mission della Fondazione è quella della promozione del Rispetto in ogni sua accezione – dichiara il presidente e fondatore della Fondazione Oasi, Claudio Balestri – quest’anno stiamo promovendo anche il Rispetto della Salute con attenzione al cibo che mangiamo. Per questa ragione, abbiamo unito a questo grande evento culturale anche una cena con ingredienti e pietanze ideate proprio per promuovere questi concetti fondamentali”.
Il menù della cena di crowdfunding sarà curato dallo chef Marco Balducci, che proporrà una selezione di antipasti, primi, secondi e dolci. Il prezzo per la partecipazione comprensiva di cena, bevande e concerto è di 50 euro e la partecipazione sarà con prenotazione obbligatoria.
L’Orchestra Olimpia, per promuovere il rispetto e la parità di genere.
L’Orchestra Olimpia nasce nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta ed è costituita interamente da donne. Attraverso concerti ed eventi, seminari, conferenze, lezioni concerto, diffusione di repertorio poco noto anche in sinergia con le arti performative, mira a promuovere la parità di genere, diritto agli studi musicali e diritti umani.
Il suo concerto di debutto si è tenuto l’8 Marzo 2019 presso il Teatro Rossini di Pesaro in occasione della Festa della Donna e l’incasso della serata è stato devoluto alla ricerca scientifica (Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Alma Mater Studiorum Università di Bologna).
Sono oltre un centinaio le artiste che hanno già collaborato con Orchestra Olimpia, giovani talenti e affermate professoresse d’orchestra che provengono da tutta Italia ma anche dall’estero (Belgio, Austria, Georgia, Albania, Polonia, Olanda, Ucraina, Corea del Sud, Russia, Kazakistan, Venezuela, Argentina, Brasile, USA …). Olimpia ha ospitato tra le altre anche illustri soliste come Valentina Mastrangelo, Anastasyia Petryshak, Elena Denisova, Iva Miletich, Haerim Elisabeth Lee, Noriko Ushioda. Fin dalla fondazione, Roberta Pandolfi ricopre il ruolo di Direttrice Artistica e Francesca Perrotta quello di Direttrice Musicale.
La Fondazione Oasi del San Bartolo
Nasce nel 2021 per volontà dell’imprenditore Claudio Balestri, fondatore di Oikos – La pittura ecologica. Fondazione OASI contribuisce alla divulgazione della coscienza e della responsabilità sociale. La sua mission è quella di divulgare la cultura del rispetto umano e per il nostro ambiente, per un mondo dove il dialogo sia l’unico modo per risolvere le controversie, e di promuovere e utilizzare solo prodotti ecologici per il nostro benessere e quello dell’ambiente.
Oasi è l’acronimo di Organizzazione per l’Ambiente, Sostenibilità, Innovazione sociale, ed è un luogo fisico, un paradiso della biodiversità mediterranea: 250.000 mq di territorio dal quale si gode un panorama unico sulla costa Adriatica nel contesto della Riviera del San Bartolo e all’interno del Parco Naturale sul promontorio che sovrasta Baia Vallugola storico porto greco-romano.
Fondazione Oasi nasce dalla volontà di Claudio Balestri, imprenditore, che nel 1984 ha fondato Oikos – La Pittura Ecologica, azienda che produce esclusivamente pitture ecologiche per il benessere dell’uomo e dell’ambiente, oggi leader nel mondo ed esempio di Green Economy.
Per info e prenotazioni:
info.orchestraolimpia@gmail.com
+39 328 7151902
www.facebook.com/orchestraolimpia