Pesaro, Concerti del Conservatorio: due nuovi appuntamenti

22

PESARO – Prosegue con due nuovi appuntamenti la stagione I Concerti del Conservatorio, promossa dal Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Sabato 7 e lunedì 9 giugno, sempre alle ore 21, Palazzo Olivieri ospiterà due serate con gli studenti dell’istituzione, impegnati in un repertorio che attraversa epoche e stili diversi, con organici variabili dalla formazione solistica all’ensemble vocale e strumentale.

Il concerto di sabato 7 giugno propone un percorso ricco di momenti di grande teatro lirico e di raffinata musica da camera per piccole formazioni. Il filo conduttore è il tema dell’amore, declinato nelle sue molteplici sfumature: sfide, gelosie, piccoli duelli sentimentali, equivoci e situazioni ironiche, che hanno ispirato il titolo della serata, Duelli d’amore e di musica.

Il programma in particolare  mette insieme arie, duetti ed ensemble tratti da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, come il sestetto “Riconosci questo amplesso”, i duettini “Crudel, perché finora” e “Via resti servita”, l’aria di Basilio “In quegl’anni in cui val poco” e il recitativo con aria del Conte “Hai già vinta la causa… Vedrò mentr’io sospiro…”, interpretati da Sheng Yuhe, Giulia Silvestri, Yongije Qiao, Junxuan Li, Yongzan Zhang, Qingchen Zang con Patrizia Romanello al pianoforte. A queste si affiancano poi  celebri pagine di Gioachino Rossini: l’aria di Cenerentola “Nacqui all’affanno”, l’aria di Berenice “Voi la sposa pretendete” da L’occasione fa il ladro, e il duettino “E nel fatal conflitto… Vivere io non potrei” da La donna del lago, eseguite da Polina Anikina (mezzosoprano), Aiym Askar (soprano) e Mattia Mirenghi al pianoforte.

Un’idea di “duello” in senso musicale emerge anche nelle due sonate strumentali che aprono e chiudono il programma: la Sonata in do maggiore per fagotto e basso continuo di Johann Friedrich Fasch, interpretata da Irene Bendia al fagotto e Antonio D’Abramo al pianoforte, e la celebre Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Franck, affidata ad Angelica Scatassa (violino) e Alessio Falciani (pianoforte). In entrambe si instaura un fitto dialogo tra solista e accompagnatore, in un confronto serrato ed espressivo che completa il quadro musicale della serata.

Il concerto di lunedì 9 giugno, intitolato Viaggio nelle pieghe del tempo, segue un itinerario musicale tra tradizioni antiche, repertorio colto ottocentesco e sperimentazioni contemporanee, riflettendo la varietà stilistica e culturale del programma della stagione. L’apertura sarà affidata al Concerto di Astor Piazzolla nella versione per fisarmonica e pianoforte, interpretato da Athos Donisi e Patrizia Romanello. Seguirà pure un blocco vocale ispirato a culture musicali di diverse aree del mondo: la canzone cinese Chile Ge della dinastia del Nord Wei sarà interpretata da Yang Wang; il brano slavo Oj, ja znaju, chto grich maju (Ah, so di avere colpa) di O. Gerasimenko sarà eseguito da Kateryna Chebotova; la romanza Otch ego (Da cosa…) di P. I. Tchaikovsky da Milana Kubayeva; il canto kazako tradizionale di Ukili Ybyrai sarà presentato da Aida Zhakhanbekova.

In aggiunta chiuderà questa sezione il canto cinese Man Jiang Hong (Tutto il fiume è rosso), su testo del XII secolo, affidato alla voce di Thianci Zhao con Yasue Hokimoto al pianoforte. A seguire la musica contemporanea creata dagli studenti della Scuola di composizione del Rossini: la Romanza senza parole per pianoforte di Emanuele Pratelli, eseguita da Karina Cinti, Luce elettrica per tromba e suoni registrati, composta e interpretata da Roberto Cevolani, La maja vestida. Rapsodia per pianoforte di e con Niccolò Giacomucci e Il castello sommerso per pianoforte di e con Federico Lorenzini.

Ingresso libero per studenti e personale del Conservatorio Rossini; ingresso su invito per il pubblico esterno tramite piattaforma eventbrite.it (entro le ore 14:00 del giorno dell’evento).
Per il calendario completo dei concerti: https://www.conservatoriorossini.it/calendari/i-concerti-del-conservatorio-2025/
Per informazioni scrivere a eventi@conservatoriorossini.it