Al via domani I Concerti del Conservatorio a Pesaro

26

La stagione concertistica estiva 2025 del Conservatorio Rossini prevede  20 concerti dal 3 giugno al 16 luglio

PESARO – Prenderà il via domani, martedì 3 giugno la nuova stagione de I Concerti del Conservatorio, rassegna del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro articolata in un ricco calendario di appuntamenti musicali che si protrarrà fino al 16 luglio.

Il programma prevede venti concerti, con una cadenza regolare di tre appuntamenti settimanali – solitamente di lunedì, mercoledì e venerdì, tranne la prima settimana di programmazione – e offrirà al pubblico un ampio ventaglio di proposte musicali.
La maggior parte dei concerti si terrà nella sede storica di Palazzo Olivieri, ad eccezione del concerto organistico, che avrà luogo nella Chiesa di San Giovanni (26 giugno), e della Rassegna pianistica (5 appuntamenti dal 9 al 16 luglio), che come da tradizione avrà come cornice il cortile di Palazzo Montani Antaldi, concesso cortesemente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Considerato l’inizio della stagione estiva, al fine di favorire la partecipazione di cittadini e dei numerosi turisti ospiti della città, gli eventi a Palazzo Olivieri e nella Chiesa di San Giovanni si svolgeranno alle ore 21, mentre i concerti pianistici a Palazzo Montani Antaldi avranno luogo in orario pomeridiano (ore 18).

I protagonisti della rassegna saranno quasi esclusivamente studenti del Conservatorio, occasionalmente diretti da alcuni docenti nel caso di ensemble o supportati dai maestri accompagnatori al pianoforte. Impegnati in un repertorio molto ampio che spazia dalla musica da camera a quella operistica, per ensemble di fiati o di voci, piccole orchestre d’archi e brani solistici, gli studenti eseguiranno capolavori della grande tradizione classica e del repertorio contemporaneo accanto a molte pagine poco conosciute o raramente eseguite.
Il concerto inaugurale (Palazzo Olivieri, martedì 3 giugno, ore 21), dal titolo Voci al crepuscolo, avrà come filo conduttore le pagine musicali di un secolo, l’Ottocento, ormai al tramonto. In programma brani molto noti come la Sonata op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte e la Sonata op. 38 per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms, e composizioni di ascolto infrequente quali l’Élégie op. 30 per viola e pianoforte di Henri Vieuxtemps, Brillance di Ida Gotkovsky e Gate di Graham Fitkin per sassofono e pianoforte. Unico momento dedicato alla voce sarà dato da una selezione di liriche tratte dalle Twelve Songs op. 21 di Rachmaninov per soprano e pianoforte.

Nel secondo appuntamento – Amor sacro e amor profano – (Palazzo Olivieri, giovedì 5 giugno ore 21), all’esecuzione integrale del ciclo Frauenliebe und Leben op. 42 di R. Schumann si accompagneranno arie e duetti tratti dalle rispettive Messe di Gloria di G. Puccini e P. Mascagni. Le pagine vocali saranno intervallate dalla Sonata per violoncello e pianoforte di Edvard Grieg.
I Concerti del Conservatorio Rossini intendono far conoscere il talento dei giovani studenti in formazione, offrendo al contempo dei momenti di intrattenimento culturale di alto profilo.
Ingresso libero per studenti e personale del Conservatorio Rossini; ingresso su invito per il pubblico esterno tramite piattaforma eventbrite.it (entro le ore 14:00 del giorno dell’evento).

Per il calendario completo dei concerti: https://www.conservatoriorossini.it/calendari/i-concerti-del-conservatorio-2025/

Per informazioni scrivere a eventi@conservatoriorossini.it