Pesaro, Concerti Conservatorio: 11 e 13 giugno appuntamenti tra classico e contemporaneo

22

PESARO – Nei due prossimi appuntamenti musicali (11 e 13 giugno, Palazzo Olivieri, ore 21) della stagione dei Concerti del Conservatorio, gli studenti, occasionalmente affiancati da alcuni docenti, esploreranno un repertorio tra il classico e il contemporaneo, all’insegna del dialogo tra culture. Mercoledì 11 giugno, il titolo 4… 7… 9… Giovani in concerto allude senza equivoco alle nutrite formazioni che si avvicenderanno sul palco ideale di Palazzo Olivieri; venerdì 13 giugno, Nel tempo e nel mondo rimanda invece al viaggio musicale tra repertori di diversa provenienza alla ricerca di celati nessi.

Una selezione di arie e duetti da tre capolavori del repertorio operistico di Giuseppe Verdi (Simon Boccanegra, Falstaff e La Traviata), eseguiti da Giulia Silvestri, Bao Xiaoxuan, Liu Hengzhi e Zixin Wang, introdurranno il concerto di mercoledì 11 giugno. Ancora la musica del grande compositore di Busseto, questa volta nella raffinatezza del suo unico esempio nel genere del quartetto per archi (Quartetto in mi minore), sarà offerta dalla formazione composta dai violinisti Nico Rovinelli, Michele Morici, dal violista Giuseppe D’Amico e dalla violoncellista Tecla Benedetto.

A seguire un ulteriore apporto alla musica strumentale di un grande operista con lo Studio I di Gaetano Donizetti, rielaborato da Michele Mangani per due clarinetti; gli stessi interpreti dello Studio I, Lisa Vagnini e Sebastian Marian Balan, eseguiranno una Sonata per due clarinetti di Mangani. La chiusura della serata sarà affidata all’Ensemble di nove fiati (Ekaterina Maliugina, Davide Novelli, Luca Morresi, Giada Casoli, Alice Bastari, Irene Bendia, Davide Filigonio, Artiom Klozov e il prof. Daniele Bianchi) con la Petite Symphonie di Charles Gounod diretta dal prof. Mangani.

Il viaggio Nel tempo e nel mondo di venerdì 13 giugno avrà come protagonisti il fisarmonicista Gabriele Camilletti, con la Sonata in re maggiore di Domenico Scarlatti e la Suite spagnola di Anatoly Biloshitsky, il clarinettista Sebastian Maria Balan accompagnato al pianoforte da Yasue Hokimoto, con la Fantasia su Cavalleria Rusticana di Carlo Della Giacoma. Nella seconda parte del concerto spazio alla lirica, con Kateryna Chebotova, Yunzhong Wang e Alessandro Cassano che si cimenteranno in alcune pagine di compositori che rivestirono il ruolo di direttore del Conservatorio di Pesaro (già Liceo musicale): Pietro Mascagni e Riccardo Zandonai.

Di Mascagni si ascolterà il duetto tra Suzel e David da L’amico Fritz; di Zandonai risuoneranno invece alcune pagine da Il ritorno di Odisseo (poema per soli, coro a 4 voci maschili e orchestra composto dal compositore trentino durante i suoi studi a Pesaro) e da La via della finestra. Dopo un classico di Sergej Prokofiev, la Sonata in do maggiore op. 119 per violoncello e pianoforte nell’interpretazione di Michele Vischi e Alessio Falciani, il concerto si concluderà con la fisarmonica di Giuseppe Tarantino impegnata nell’esplorazione dei contemporanei Franck Angelis (Étude) e Martin Lohse (Minuetto).

Ingresso libero per studenti e personale del Conservatorio Rossini; ingresso su invito per il pubblico esterno tramite piattaforma eventbrite.it (entro le ore 14:00 del giorno dell’evento).
Per il calendario completo dei concerti: https://www.conservatoriorossini.it/calendari/i-concerti-del-conservatorio-2025/
Per informazioni scrivere a eventi@conservatoriorossini.it