Il suggestivo borgo marchigiano nello scenario unico tra mare e colline proporrà fino a ottobre passeggiate, mostre, spettacoli, musica e feste popolari
MASSIGNANO (AP) – Per l’estate 2025 Massignano offrirà un programma ricco e variegato di appuntamenti culturali, musicali e gastronomici: da luglio a ottobre le strade e le piazze del paese saranno animate da mostre, spettacoli e feste popolari.
Si parte con la Mostra d’Arte di Milena Bernardini, dal 5 al 13 luglio, seguita da presentazioni di libri ed eventi culturali e dalla tradizionale Festa della Terracotta.
Tra gli eventi più attesi di luglio spiccano Pizza e Birra al borgo (19–20 luglio), il Torneo delle Contrade (dal 25 luglio al 2 agosto) e la prestigiosa mostra “Albrecht Dürer e Adolfo De Carolis a Massignano”, in programma dal 20 luglio al 20 agosto.
Il mese di agosto proporrà passeggiate nella natura, spettacoli e tradizioni popolari, tra cui la Sagra delle Frittelle del 14 agosto e la suggestiva Festa della Trebbiatura il 31.
Settembre vedrà il gemellaggio con Pfaffenhausen (5–7), la partecipata Festa della Madonna del Soccorso (14 settembre) e l’evento enogastronomico Bio&Tipico, fissato per il 28. Il 5 ottobre la Festa della Polisportiva Regina Pacis chiuderà ufficialmente il calendario estivo del paese.
Nel dettaglio il calendario delle manifestazioni che si svolgeranno nel periodo estivo a Massignano. Il programma è stato concordato tra l’Amministrazione comunale e le varie associazioni locali.
LUGLIO
– Sabato 5 – Inaugurazione Mostra d’Arte di Milena Bernardini
– Domenica 6 – Presentazione del libro Favole Scomposte di G. Mignini
– Domenica 6 – La goccia fa il fiore racconta il viaggio in Kenya
– Domenica 13 – Festa della Terracotta
– Martedì 15 – Passeggiata alla scoperta del territorio
– Sabato 19 e Domenica 20 – Pizza e Birra al borgo
– Domenica 20 – Inaugurazione Mostra “Albrecht Dürer e Adolfo De Carolis a Massignano”
– Da venerdì 25 a sabato 2 agosto – Torneo delle Contrade
– Domenica 27 – Stefania Pasquali presenta “Storie di vita in … monologhi”
– Giovedì 31 – Fiabo Tumbao … E HOPS! Giocoleria ed equilibrismo
AGOSTO
– Domenica 3 – Passeggiata alla scoperta del territorio
– Domenica 3 – Spettacolo teatrale
– Sabato 9 – Pedro Jenny Artist Duo con Kaos Cartoon Show
– Domenica 10 – Passeggiata alla scoperta del territorio (notturna)
– Martedì 12 – Cena delle Contrade
– Giovedì 14 – LXVII Sagra delle Frittelle
– Venerdì 22 – Festa al parco
– Sabato 23 – Core Meu – Pizzica e danze del centro sud
– Domenica 24 – “Voci” di Emilia Ciarrocchi
– Domenica 31 – Festa della Trebbiatura
SETTEMBRE
– Da venerdì 5 a domenica 7 – Gemellaggio con gli amici di Pfaffenhausen
– Sabato 13 – Concerto d’organo
– Domenica 14 – Festa della Madonna del Soccorso
– Domenica 28 – Bio&Tipico
OTTOBRE
– Domenica 5 – Festa della Polisportiva Regina Pacis
MOSTRE
Presso la Chiesa di Santa Maria della Misericordia
– Da Sabato 5 a Domenica 13 Luglio Mostra d’Arte di Milena Bernardini
– Da Domenica 20 Luglio a Mercoledì 20 Agosto – Mostra “Albrecht Dürer e Adolfo De Carolis a Massignano”
Notizie su Massignano
Massignano è un suggestivo borgo marchigiano posto su un colle a 254 metri s.l.m. e distante circa 6 Km dal litorale Adriatico. Il territorio comunale comprende le frazioni di Villa Santi (nella valle del torrente Menocchia) e Marina di Massignano (che si sviluppa lungo 2 km di costa), per un totale di circa 1600 abitanti.
Era abitato sin dall’epoca romana. Il caseggiato collinare mantiene l’impostazione medioevale, con le due porte originarie che ancora danno accesso alla piazza centrale. Sulla stessa si affaccia la torre civica, eretta con funzione di campanile, al cui lato troviamo la mole del palazzo comunale.
Nel piazzale ci sono anche un loggiato di recente ristrutturazione e la chiesa di San Giacomo Maggiore del 1700. Qui è presente una tavola di Vittore Crivelli, risalente al ‘400: “La Madonna adorante Gesù Bambino”.
Nel Museo di Arte Sacra si può ammirare una bella collezione di oggettistica religiosa dei secoli passati.
Da visitare inoltre la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, in stile neoclassico, tratti delle antiche mura e il viale della Rimembranza, autentica oasi di verde e tranquillità e balcone sul mare.
I palazzi gentilizi Faviani, Santini, Laurantoni sono datati tra il ‘400 e il ‘600.
Lungo la sottostante Val Menocchia è situata la frazione Villa Santi con l’abbazia dei Santi Felice e Adacto, edificio modificato nel ‘600, ma con l’abside ancora nel primitivo stile romanico.
Per chi ama il mare
c’è Marina di Massignano, a poca distanza dal centro storico: un litorale con sabbia dorata mista a ciottoli e conchiglie, un mare cristallino, scogliere frangiflutti, un fondale leggermente degradante verso il largo e basse dune arricchite dalla macchia mediterranea.