In piazza Kursaal in scena una rassegna di storie di crimini e misteri con scrittori, giornalisti e protagonisti di alcune delle vicende più oscure della storia italiana
GROTTAMMARE (AP) – Dal 13 al 15 giugno 2025 in piazza Kursaal a Grottammare si svolgerà la prima edizione di “Sommersi Festival”, una rassegna di storie di crimini e misteri pensata per analizzare alcune delle vicende più oscure della cronaca italiana, con uno sguardo critico e senza derive sensazionalistiche.
Saranno a confronto scrittori, giornalisti e protagonisti di alcune delle vicende più oscure della storia italiana. Prevista ogni sera la presentazione di un libro legato a un noto fatto di cronaca.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Grottammare e l’associazione Marasma, presieduta da Andrea Castelli, con il coordinamento del vicesindaco Lorenzo Rossi. La direzione scientifica del festival è affidata a due esperti in ambito giuridico e parlamentare: Roberto Taddei, avvocato e consulente della Commissione d’inchiesta sul Forteto, e Daniele Piccione, consigliere parlamentare e responsabile delle Commissioni d’inchiesta del Senato.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e libero.
Tuttavia i posti a sedere sono limitati.
Si consiglia di riservare il posto su Eventbrite tramite il link: marasma.eventbrite.com.
Programma degli incontri con gli ospiti e i temi affrontati
MEREDITH KERCHER, IL DELITTO DI PERUGIA
Giuliano Mignini con Roberto Taddeo
Venerdì 13 giugno | ore 18:30
Chi ha ucciso la studentessa inglese la notte dei morti del 2007, a Perugia?
Le indagini, i processi, i protagonisti e le ingerenze degli USA.
SIMONETTA CESARONI, IL DELITTO DI VIA POMA
Igor Patruno, con Daniele Piccione
Venerdì 13 giugno | ore 21:30
La madre di tutti i misteri italiani. Il rompicapo di una ragazza di periferia uccisa
senza un perché in un palazzo di un quartiere bene di Roma, e un assassino sparito nel nulla.
FRANCESCO MARIA NARDUCCI, IL MISTERO DEL LAGO TRASIMENO
Daniele Piccione, con Lorenzo Rossi
Sabato 14 giugno | ore 18:30
La vita e la morte del giovane professore, le dicerie in città e le manovre sulla sua salma.
Può questa storia che parte dalle sponde del lago arrivare fino alle radure dei delitti del Mostro di Firenze?
INTERVISTA A STEFANO NAZZI
Stefano Nazzi con Roberto Taddeo
Sabato 14 giugno | ore 21:30
Il giornalista, scrittore e più influente podcaster italiano di cronaca nera ci parla del suo lavoro, di come si raccontano i fatti criminali e dei suoi libri.
Un viaggio nel true crime con chi se ne occupa da anni con profondità e delicatezza.
CHIARA POGGI, IL DELITTO DI GARLASCO
Gabriella Ambrosio con Marcello La Matina
Domenica 15 giugno | ore 18:30
Un caso tornato di attualità, che va maneggiato con cura. Per non gridare al colpevole quando è troppo presto.
Al di là del DNA e delle novità divulgate dai media, dove finisce la verità processuale e dove inizia quella storica?
REATI DIGITALI
Serena Mazzini con Mario di Vito
Domenica 15 giugno | ore 21:30
Esistono anche crimini meno evidenti, come la spettacolarizzazione della sofferenza e la manipolazione delle informazioni sui social.