PESARO – Lunedì 22 luglio tornano in Piazza del Popolo alle 21.15 I Concerti Xanitalia in edizione speciale con Omaggio a Broadway. La nota stagione concertistica, voluta da Franco Signoretti, di professione imprenditore ma anche vero vulcano di idee artistiche, quest’anno è ad ingresso gratuito nella piazza principale di Pesaro, trasformando l’impossibilità di utilizzare Rocca Costanza nell’opportunità di offrire due appuntamenti di grandissima qualità alla città. Come sempre la cura degli spettacoli è stata affidata all’Orchestra Sinfonica G. Rossini con il supporto del Comune di Pesaro – Assessorato alla Bellezza.
Dopo il successo dell’Omaggio a Michael Jackson lunedì prossimo la magia prosegue con quanto di meglio Broadway ha prodotto. Ricordiamo che Broadway theatre, comunemente detta semplicemente Broadway, è la porzione dell’omonima avenue di Manhattan che ospita, considerando anche le strade adiacenti, oltre 40 teatri e assieme alla zona del West End londinese, indica, per antonomasia, la maggiore concentrazione di teatri di lingua inglese, e non solo, al mondo. Il distretto dei teatri di Broadway è una delle attrazioni più popolari di New York richiamando ogni anno milioni di persone. Secondo la Broadway League – associazione commerciale nazionale per l’industria teatrale di Broadway – gli show di Broadway nel corso della stagione 2018-19 hanno incassato circa 1,829 miliardi di dollari con oltre 14 milioni di spettatori e messo in scena 38 nuove produzioni.
La serata ruoterà attorno ai pezzi amati dal grande pubblico dove il suono dell’orchestra diretta per l’occasione da Giancarlo De Lorenzo si accompagnerà all’energetica e coinvolgente voce di Clarissa Vichi spaziando da New York New York a Cats, da Roberta a Evita senza dimenticare i classici Funny girl e Il Fantasma dell’opera. Sarà, quindi, anche un omaggio ai compositori che hanno reso grande questo genere musicale. Da Andrew Loyd Webber, vincitore di 3 Tony Awards, 3 Grammy Awards, 1 Oscar, 2 Golden Globe, 1 Emmy International Award e 6 Laurence Olivier Awards (i premi del teatro inglese) che tutti ricordiamo per Don’t Cry for Me, Argentina da Evita, Memory da Cats, The Music of the Night e The Phantom of the Opera da Il fantasma dell’Opera solo per citare alcuni dei suoi grandi successi.
A George Gershwin, considerato l’iniziatore del musical statunitense e la cui opera spazia dalla musica colta al jazz; tra le sue opere più note ricordiamo Rapsodia in blu, Un americano a Parigi e Porgy and Bess. Ad un paradigma dei direttori d’orchestra, il grandissimo, Leonard Bernstein, che forse non tutti sanno essere anche il “papà” di West Side Story.
Una serata unica, quindi, con la Rossini che si misurerà con un nuovo repertorio cercando di creare ancora una volta quella magia che ormai ha reso celebri le sue produzioni.
Ingresso gratuito.