PESARO – Il 23 gennaio 2019 ricorrono i 5 anni dalla scomparsa del Maestro Riz Ortolani.La Fondazione Riz Ortolani e il Comune di Pesaro, Assessorato alla Bellezza, propongono un concerto in ricordo del grande compositore pesarese. Sostengo l’iniziativa inoltre la Regione Marche e l’azienda RENCO.
Riz Ortolani, nato a Pesaro il 23 marzo 1926 e diplomatosi al Conservatorio Rossini, è stato uno dei più grandi musicisti italiani ed in particolare uno dei massimi compositori di musiche da film dell’intero panorama cinematografico internazionale.
Dal cinema al teatro, dalla musica classica alle opere televisive, quella di Riz Ortolani è la produzione di un compositore e direttore d’orchestra dalla personalità artistica poliedrica, innovativa e sempre in grado di spaziare.
La sua carriera cinematografica prende il via nei primi anni ’60, poco dopo iniziano le collaborazioni con gli studios americani e con registi come De Sica, Risi, Zeffirelli, Young, Dmytryk ed altri. Poi i lunghi sodalizi con Damiano Damiani (La Piovra) e Pupi Avati. Molte delle sue partiture diventano veri e propri cult, ma Riz non si ferma. Continua a sperimentare e, a partire dal 2001, realizza una serie di progetti legati al teatro: dall’opera sinfonica al balletto fino al musical.
Assieme a Riz il ricordo va a Katyna Ranieri Ortolani, cantante italiana di successo internazionale, con la quale il Maestro formò una coppia formidabile nella vita e nell’arte.
A rendere omaggio a questa ricorrenza il Concerto della MYO, Mondaino Young Orchestra, diretta dal M° Michele Chiaretti. Il progetto nasce in questi ultimi anni proprio dal contatto tra la MYO, una delle orchestra jazz giovanili più importanti d’Italia, e la signora Ranieri Ortolani e costituisce uno dei primi appuntamenti organizzati dalla Fondazione Riz Ortolani oggi presieduta da Enrico Ortolani Sternini e dagli altri membri del CdA Simonetta Campanelli, Lucio Ortolani, Oriano Giovanelli, Ilaria Narici; presidente del Comitato d’Onore: Rizia Ortolani.
Assieme alla MYO saranno presenti importanti artisti che hanno collaborato con il Maestro Riz Ortolani e che hanno voluto testimoniare l’affetto per il musicista con la loro partecipazione: saranno la cantante Donatella Pandimiglio, il compositore Roberto Gori e l’attore Marco Manca.
Dal programma, che propone 15 tra gli innumerevoli successi internazionali, citiamo Oh my love, More, I giorni dell’ira, Fantasma d’amore, Il sorpasso. Sarà presentata anche in prima assoluta la Suite “La Congiura, Firenze 1478 – Il Principe della Gioventù” composizione di brani tratti dall’OperaMusical di Ortolani arrangiati da Roberto Gori per voce bianca, pianoforte, flauto, violino e violoncello.
I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del Teatro Rossini: t. 0721 387621
Ingresso: Posto unico € 5,00.