L’appuntamento online è per mercoledì 15 luglio
MACERATA – Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata organizza e partecipa alle attività del Global Pandemic Network, una comunità internazionale di studiosi provenienti da prestigiose realtà statunitensi, europee, asiatiche, africane e dell’Oceania. Le sue finalità sono la promozione di una comunità globale nel settore delle scienze sociali per la discussione e l’elaborazione di ricerche e proposte in risposta alle emergenze sanitarie e all’elaborazione di modelli di resilienza sostenibile fondati su legalità, rispetto dei diritti umani, economia sostenibile e protezione dell’ambiente. L’attenzione è ora focalizzata sul pandemia da Covid-19.
Fra le prime iniziative promosse dalla rete, c’è la conferenza online in programma per mercoledì 15 luglio sul tema “Covid-19 e città: fondare la resilienza sui diritti umani e la protezione dell’ambiente”. Il convegno sarà trasmesso anche attraverso il canale ufficiale GPN Youtube Channel, nonché in diretta Facebook. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.globalpandemicnetwork.org.
I lavori si apriranno alle 14:30 con i saluti del rettore Francesco Adornato. A rappresentare l’ateneo maceratese, all’interno di un parterre di livello internazionale, ci saranno i docenti Elisa Scotti e Roberto Baratta, entrambi componenti del comitato direttivo del Global Pandemic Network, insieme a Chiara Feliziani. Sempre per Unimc, fanno parte del network anche Francesco De Leonardis, Federica Monti, Ernesto Tavoletti.