Giornata mondiale contro l’Aids, il primo dicembre convegno a Pesaro

116

Mercoledì, nella sala del Consiglio comunale, l’incontro “La prevenzione che cura la salute”; saranno presenti medici, assistenti sanitari, sociologhi

PESARO – Mercoledì primo dicembre 2021, Giornata mondiale contro l’Hiv/Aids, dalle ore  17.30, nella Sala Consiliare del Comune di Pesaro si terrà l’incontro “La prevenzione che cura la salute”.Saranno presenti medici, assistenti sanitari, sociologhi «per informare e abbattere i tabù».

Il convegno è promosso da “Casa Moscati” del Ce.I.S. di Pesaro, Area Vasta 1, Comune e Consiglio comunale di Pesaro.

«A 40 anni di distanza dal 1981, anno in cui per la prima volta la letteratura riconobbe la Sindrome da Immunodeficienza acquisita, la scienza e la medicina hanno consentito enormi progressi in termini di prevenzione e cura della malattia. Ma l’infezione da HIV ha ancora oggi numeri alti; cifre a cui tuttora si affiancano disinformazione e soprattutto, discriminazione» sottolineano Sara Mengucci, assessora alla Solidarietà e Giuliana Ceccarelli, assessora alla Crescita e Gentilezza. Per questo è ancora necessario parlare di Aids: «I pregiudizi che ancora sussistono quando si parla di Hiv e Aids devono farci comprendere quanto sia importante sensibilizzare e informare i cittadini, a partire dai più giovani» aggiunge Marco Perugini, presidente del Consiglio comunale.

Una necessità che sarà sottolineata durante gli interventi di Lucia Magrini, responsabile Casa Moscati CE.I.S. Pesaro; Benedetta Canovari, medico del reparto Malattie infettive – San Salvatore Muraglia Pesaro; Fabio Astolfi, sociologo Ddp Area Vasta 1; Chiara Simoncelli, assistente sanitaria Ddp Area Vasta 1; Roberto Drago, coordinatore ATS1 – Ambito territoriale sociale 1; Emina Gocic, laureanda corso “Educatore sociale culturale” dell’Università di Bologna.

Il convegno rientra nel progetto “Oltre l’indifferenza” con cui Casa Moscati entra nelle classi per parlare per parlare di prevenzione e suggerire i “«comportamenti responsabili nel vivere la propria sessualità. Ci sono ancora troppi tabù da abbattere – spiega Magrini – che ostacolano la corretta circolazione di informazioni. Basti pensare che le chiamate che arrivano al Telefono verde Aids (800.861.061) sono soprattutto di giovani tra i 15 e i 25 anni che chiedono informazioni».

Per partecipare al convegno “La prevenzione che cura la salute” è necessario il green pass e l’uso della mascherina. Per informazioni, telefonare allo 0721.35504 o scrivere a segreteria@ceispesaro.it.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Pesaro e sul canale Youtube del Consiglio comunale.