Chiaravalle, installati tre nuovi defibrillatori

Grazie alla collaborazione tra Amministrazione, Croce Gialla, Aido, Avis e Rotary Club Falconara, i nuovi DAE sono operativi a Campo Boario, alla Manifattura e a Grancetta

CHIARAVALLE (AN) – Di recente, in tre punti nevralgici del Comune di Chiaravalle – Campo Boario, Centro Commerciale “La Manifattura” e località Grancetta – sono stati installati altrettanti Defibrillatori Automatici Esterni (DAE) a disposizione di tutta la cittadinanza. Questa iniziativa è il frutto di una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e le tre storiche associazioni cittadine: la Croce Gialla, l’Aido e l’Avis, con la collaborazione del Rotary Club di Falconara Marittima.

In Italia, ogni dieci minuti si registra un arresto cardiaco, evento che può verificarsi in qualsiasi momento della vita quotidiana. Disporre di un DAE in luoghi pubblici aumenta sensibilmente le probabilità di sopravvivenza: la defibrillazione precoce (entro pochi minuti dall’arresto) può salvare fino al 70% delle persone colpite da un’aritmia defibrillabile. Si consideri che ogni minuto che passa senza un intervento riduce del 10% le probabilità di salvezza: anche il miglior pronto intervento può non bastare, se non supportato dalla presenza tempestiva di un defibrillatore.

I DAE sono dispositivi salvavita semplici da utilizzare, anche per chi non possiede competenze mediche: grazie ai comandi vocali e visivi, l’utente è guidato passo dopo passo e può agire anche con il supporto diretto degli operatori della centrale operativa del 118.

Le associazioni coinvolte, attraverso questa iniziativa, hanno voluto ricambiare la vicinanza da sempre dimostrata dalla cittadinanza, investendo parte delle risorse a loro disposizione in strumenti essenziali per garantire sicurezza e soccorso immediato a tutta la comunità.

“Con l’installazione dei nuovi defibrillatori, Chiaravalle compie un passo importante verso la costruzione di una vera e propria rete di sicurezza diffusa, diventando una città sempre più cardioprotetta. In situazioni di emergenza, ogni secondo conta: avere a disposizione un DAE nei punti strategici del territorio può fare veramente la differenza.” – ha dichiarato la sindaca Cristina Amicucci –Questo progetto è la dimostrazione concreta di cosa significhi fare comunità: unire le forze per il bene collettivo. Per questo desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento alla Croce Gialla, all’Aido, all’Avis e al Rotary Club di Falconara Marittima. Hanno scelto di restituire alla città un segno tangibile di vicinanza e responsabilità, investendo risorse preziose in dispositivi salvavita a beneficio di tutti i cittadini”.

­

­