Pesaro, presentazione saggio postumo di Massimo Frenquellucci

172

PESARO – Venerdì 17 gennaio 2020, alle ore 18.00 nell’Auditorium  di palazzo Montani ,in piazza Antaldi, 2 a Pesaro, Francesco Pirani presenta il n. 8 (2019), di “Studi pesaresi”, rivista della Società pesarese di studi storici, recante un saggio di Massimo Frenquellucci: “Ascendenza ed evoluzione sociale delle stirpi comitali montefeltrane”,a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri.

Un’opera affascinante e coraggiosa, che delinea e tenta di ricostruire l’evoluzione di antiche stirpi altomedievali – i Duchi-Onesti, i Ramberti, i Berardini, i Traversari, ecc. – che sono alle origini delle più note famiglie dei conti di Montefeltro, dei conti di Carpegna, degli Oliva conti di Piagnano.
Per la Società pesarese di studi storici la pubblicazione di questo saggio postumo è l’occasione per ricordare l’arch. Massimo Frenquellucci, prematuramente scomparso nel 2015, che nel 1990 fu tra i soci fondatori del sodalizio.

Tommaso di Carpegna Falconieri è associato di Storia medievale all’Università di Urbino, dove è presidente della Scuola di Lettere, arti e filosofia. Ha condotto analisi di istituzioni, culture e gruppi sociali (soprattutto clero e aristocrazia) tramite esegesi ed edizione di fonti, studi di onomastica storica e di prosopografia, di strutture familiari e rappresentazioni culturali, fino ai processi di costruzione della memoria. Si è occupato di storia di Roma, della Chiesa romana e dell’Italia centrale, del tema della testimonianza storica soprattutto in relazione al falso e all’impostura. Ha inoltre studiato l’uso dell’idea di medioevo nella cultura politica contemporanea.

Francesco Pirani è docente di Storia medievale all’Università degli studi di Macerata. Dottore di ricerca in Storia medievale a Firenze, si è poi perfezionato a Napoli e ha inoltre conseguito il diploma di Archivistica presso la Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica. Si occupa di storia istituzionale, politica e sociale delle Marche nel basso medioevo, concentrando le sue ricerche sulla civiltà comunale, la storia delle città, la morfologia del potere, in particolare sulle strutture politiche e amministrative dello Stato della Chiesa e i rapporti fra centro e periferia.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.