Pesaro, Giorno della Memoria: le iniziative del 27 gennaio

38

Domani, da mattino a sera,  studenti, istituzioni, artisti e storici celebrano la giornata istituita per non dimenticare l’orrore della Shoah

PESARO – Un viaggio nel passato, tra gli eventi e l’umanità perduta della Shoah. Il viaggio nel presente per fermare le testimonianze di quel periodo. Il viaggio nel futuro, per fare in modo che non accadano più le atrocità delle persecuzioni razziali. La città di Pesaro torna a celebrare il Giorno della Memoria istituito in ricordo del 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche abbatterono i cancelli di Auschwitz con un programma che coinvolge per primi gli studenti e che si articola da mattina a sera in una serie di appuntamenti tra visite guidate, proiezioni video, mostre e concerti sul tema del viaggio.

A dare avvio alle iniziative saranno, alle ore 9, in piazza del Popolo, le performance a cura delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Mengaroni (vicino ai fogli fossili), Marconi e Mamiani (davanti Palazzo Ducale) che, insieme ai colleghi degli altri 5 istituti secondari della città si sposteranno poi nel Salone Metaurense di Palazzo Ducale per l’appuntamento organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale e dall’assessorato alla Crescita e Gentilezza in collaborazione con la Prefettura, l’Ufficio Scolastico Territoriale e le scuole superiori di Pesaro. Qui gli studenti compiranno il loro “viaggio”, dalle 10:40, subito dopo gli interventi delle istituzioni, accompagnati dalle musiche del Conservatorio Rossini, e si alterneranno negli spazi del Salone Metaurense con: “Se questo è un uomo, capitolo 1” (Liceo Mengaroni); “Le tappe della deportazione” (Liceo Marconi); “Il ritorno dal viaggio” (Istituto Benelli); “Viaggio a Berlino, il Memoriale” (Istituto Bramante-Genga); “Primo Levi a Pesaro. Paolo Teobaldi racconta” (cortometraggio del Liceo Mamiani), “Il viaggio da Pennabilli, una storia locale” (Istituto Cecchi), “Viaggio come salvezza” (La Nuova Scuola).

Il percorso proseguirà, alle 12, con la consegna delle medaglie d’onore da parte del Prefetto Emanuela Saveria Greco.

Previsti inoltre, nel Giorno del Ricordo: alla Sinagoga apertura straordinaria (10-13, 14.30-16.30) in collaborazione con la delegazione di Pesaro e Urbino del FAI, e visite guidate a cura di Pesaro Musei; proiezione in loop di due video sullo Shoah realizzati da Orecchio Acerbo Editore ai Musei Civici; la mostra “Primo Levi: dalle leggi razziali alla scrittura creativa” (dalle 16 alle 19, nella sala Laurana di Palazzo Ducale); una visita guidata, alle ore 17, all’esposizione ‘Testimonianze dal ghetto di Pesaro fra XVII e XIX secolo” nell’Archivio di Stato (via della Neviera 44); il concerto de “La musica attorno a Xanitalia” dal titolo “Per non dimenticare”, alle 21, al teatro Sperimentale, insieme all’Orchestra Sinfonica Rossini.

PROGRAMMA “GIORNO DELLA MEMORIA” – VENERDÌ 27 GENNAIO

< Ore 9 / PIAZZA DEL POPOLO E PALAZZO DUCALE

GIORNO DELLA MEMORIA, la celebrazione della ricorrenza organizzata dalla Presidenza del Consiglio e dall’Assessorato alla Crescita di Pesaro in collaborazione con la Prefettura, l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Rete delle Scuole Superiori di Pesaro e Urbino. Performance in piazza del Popolo e davanti a Palazzo Ducale e celebrazioni, letture e musiche nel Salone Metaurense. Al termine (ore 12), il Prefetto consegnerà la medaglie d’onore.

< Orari: 10-13, 14.30-16.30/ SINAGOGA (via delle Scuole)

Apertura straordinaria della Sinagoga, in collaborazione con la delegazione di Pesaro e Urbino del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, e visite guidate a cura di Pesaro Musei.

Ore 11:00 (durata 1 h circa) SONO TRACCE DI MEMORIA. A partire dai “Fogli Fossili” – tracce di memoria della Shoah incastonate nel selciato di piazza del Popolo – si percorrono le vie dell’antica giudecca pesarese per immergersi nella storia di una comunità tollerata, entrando dove un tempo si ergeva il perimetro del ghetto. Al suo interno si scoprirà la sinagoga, luogo di adunanza religiosa e cultura che ha saputo incrementare il prestigio di Pesaro rinascimentale.

Ore 15:00 (durata 1 h circa) LA SINAGOGA. La sinagoga offre l’opportunità di riflettere sul dramma dell’Olocausto attraverso la mostra permanente al pianterreno. Analizziamo la vicenda pesarese e le radici di una comunità sempre in bilico tra accettazione e intolleranza. La scoperta di questo luogo, custode di memorie antiche e lasciti di conoscenze celate, diviene strumento attualizzato capace di gettare un ponte tra culture apparentemente lontane, riducendone così le distanze.

< Orari: 10-13, 15.30-18.30 / PALAZZO MOSCA- MUSEI CIVICI, sala polivalente

Proiezione in loop di due video sul tema della Shoah realizzati da Orecchio Acerbo Editore. I video saranno visibili anche il 28 e il 29 gennaio

< Ore 17 / ARCHIVIO DI STATO (via della Neviera 44)

VITE E STORIE DEL GHETTO DI PESARO, visita guidata dedicata all’esposizione documentaria ‘Testimonianze dal ghetto di Pesaro fra XVII e XIX secolo’, a cura di Sara Cambrini e Arianna Zaffini, con la collaborazione scientifica di Claudia Colletta e Riccardo Paolo Uguccioni, presidente della Società pesarese di studi storici. Visitabile fino al 31 gennaio, la mostra prende avvio con il momento della chiusura del Ghetto a Pesaro, avvenuta nel 1633, immediatamente dopo la devoluzione del Ducato di Urbino alla Santa Sede e abbraccia due secoli di storia, fino al 1860, quando, per l’annessione delle Marche al Regno di Sardegna, sono aboliti le leggi e i regolamenti dello Stato Pontificio. Le lettere al legato, gli atti notarili, i documenti contabili permettono una visione concreta su molti aspetti della vita materiale degli ebrei a Pesaro. Info 0721.31851

PRIMO LEVI: DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA SCRITTURA CREATIVA. Rivolta in particolare agli studenti di scuole e università, la mostra si articola in due sezioni: una generale dedicata alla storia dell’antigiudaismo, dell’antisemitismo e delle leggi razziali in Italia e in Europa, e l’altra che ripercorre biografia e opere di Primo Levi (Torino 1919-1987), scrittore che ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove descrive la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz. a cura di Giorgio Tabanelli, l’evento è promosso dall’Associazione Arte Cinema Teatro Volontariato in collaborazione con l’Associazione Carlo Bo di Urbino e l’Archivio Fondazione Centro di Documentazione Ebraica CDEC di Milano, con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno del Consiglio Regionale delle Marche e del Comune di Pesaro. Ingresso gratuito, info e prenotazioni 320.0264096

< Ore 21 / TEATRO SPERIMENTALE

Per non dimenticare/ SINFONICA – La musica attorno Xanitalia – Insieme per il territorio Stagione 2023

Orchestra Sinfonica Rossini diretta dal M° Roberto Molinelli, introduzione di Paride Dobloni, storico della Shoah. Ingresso a pagamento, info 0721.38754