Fiorenzuola, ‘Chiacchiere Dantesche’: domani il primo appuntamento

54

Al via la nuova edizione del ciclo di incontri a cura dell’Associazione culturale Focara per Dante

FIORENZUOLA (PU) – È in programma venerdì 28 giugno alle 21.15 nella piazzetta sotto il campanile di Fiorenzuola di Focara (in caso di maltempo all’interno dell’ex Palazzo comunale) il primo appuntamento con l’edizione 2019 di ‘Chiacchiere Dantesche’. Per il secondo anno consecutivo la rassegna di incontri estivi a cura dell’Associazione culturale Focara per Dante si dedicherà alla trattazione di aneddoti e curiosità sulla figura di Dante Alighieri e sulle sue opere.
“Dante e Petra: una dark lady nelle Rime del poeta” è il titolo dell’approfondimento della serata di venerdì. Relatrice Silvia Scardigli, giovane ricercatrice e amica di Focara per Dante. “L’obiettivo di ‘Chiacchiere Dantesche’ – afferma Elisa Baggiarini, organizzatrice dell’evento e presidente dell’associazione Focara per Dante – è quello di condividere ricerche e appunti, fare in modo che la curiosità di pochi appassionati e giovani studiosi possa diventare un’occasione di arricchimento per tutti. Poterlo poi fare nella splendida cornice del borgo di Fiorenzuola di Focara è un elemento che aggiunge fascino e attrattività ai nostri incontri”.
L’Associazione culturale Focara per Dante opera, infatti, dall’aprile 2018 nell’area del Monte San Bartolo per la promozione e la celebrazione del tesoro storico, paesaggistico e culturale del territorio. A guidarla è una troupe di ragazzi poco più che ventenni. Proprio la freschezza e la genuinità sono le caratteristiche basilari delle iniziative dell’associazione. E di questo un esempio è ‘Chiacchiere Dantesche’, un format nato nell’estate scorsa come “contenitore” di curiosità e ricerche su Dante Alighieri e sul suo mondo.

“L’età media dei relatori di questa edizione – fa un bilancio Elisa Baggiarini – è di 28 anni e nessuno è docente universitario. L’intento non è quello di diffondere conoscenza, ma piuttosto di trasmettere entusiasmo nei confronti della cultura e della sua bellezza. E in questo credo che i giovani abbiano tanto da dare”.

L’appuntamento di venerdì 28 è, dunque, solo il primo di un ciclo di incontri che richiamerà gli appassionati a Fiorenzuola di Focara per tutta l’estate, due venerdì al mese. Le coordinate saranno sempre le stesse: ore 21.15, piazzetta sotto il campanile di Fiorenzuola di Focara o, in caso di maltempo, ex Palazzo comunale, sempre a Fiorenzuola di Focara. Tutti gli eventi saranno costantemente presentati sulla pagina Facebook @focaraperdante. La rassegna gode del patrocinio dell’Ente Parco San Bartolo e del Quartiere 6 – San Bartolo