I controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale sono finalizzati a contrastare l’uso di droga e abuso di alcool per chi si mette alla guida
MACERATA E PROVINCIA – Nell’ambito dei rafforzati controlli eseguiti in questi giorni caratterizzati dal lungo ponte, sulle strade della provincia, i Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, con l’impiego delle pattuglie della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata e delle Stazioni di Serravalle di Chienti e Montecassiano, hanno eseguito numerosi servizi di perlustrazione che hanno portato al deferimento di 4 (quattro) persone per guida in stato di ebbrezza e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
In particolare:
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Macerata, dopo aver proceduto ai rilievi di un sinistro stradale con feriti, hanno avviato una serie di accertamenti che hanno condotto al deferimento all’A.G. di uno dei conducenti coinvolti, un 30enne residente a Pollenza, che è risultato avere un tasso alcolemico pari a 2,70 g/l. La patente di guida è stata immediatamente ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo.
Sempre la Sezione Radiomobile, ha proceduto al controllo di un 63enne residente nel Capoluogo, già noto alle forze dell’ordine, che fermato alla guida della propria autovettura e sottoposto a test etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico pari a 0,81 g/l.
Anche in questa circostanza la patente di guida è stata immediatamente ritirata e il veicolo affidato a persona idonea.
I Carabinieri della Stazione di Serravalle di Chienti, hanno proceduto al controllo di un’autovettura a bordo della quale viaggiava un 23enne di origine romena, residente a Camerino, il quale è stato trovato in possesso di 4,44 grammi di hashish. Il giovane, che si è rifiutato categoricamente di sottoporsi alle procedure di accertamento tossicologico, è stato deferito all’A.G..
Infine, i Carabinieri della Stazione di Montecassiano
hanno deferito in stato di libertà un 22enne residente a Montecassiano. Il giovane è rimasto coinvolto in un sinistro stradale autonomo: la sua autovettura, dopo aver sbandato, ha urtato un’altra autovettura parcheggiata a bordo strada. Il test etilometrico a cui è stato sottoposto ha rilevato un tasso alcolemico di 1,23 g/l. Anche in questo caso, patente ritirata e veicolo sottoposto a sequestro amministrativo.
L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito alla cittadinanza e specialmente ai neopatentati, a rispettare le normative vigenti in materia di sostanze stupefacenti e alla massima prudenza nella guida, soprattutto per contrastare i gravi rischi legati all’abuso di alcool. L’attività di prevenzione e repressione dei reati continuerà senza sosta su tutto il territorio provinciale.