Burattini Opera Festival, dal 2 luglio a Pesaro

In piazzale Collenuccio torna la storica rassegna di Arci Pesaro Urbino che allieta l’estate dei più piccoli e non solo, con burattini, marionette e sentimenti

PESARO – E’ la rassegna estiva più amata dai piccoli – e non solo – ed è un’eccellenza pesarese che ha alle spalle una tradizione consolidatissima giunta alla 38° edizione. Dal 2 all’11 luglio (ore 21.30), torna il Burattini Opera Festival con sei appuntamenti in piazzale Collenuccio nel cuore del centro. La formula – che piace tanto anche a chi non è più junior – è sempre la stessa e mette in scena rappresentazioni di grande qualità con burattini, marionette, pupazzi e sentimenti da godere con tutti i sensi.

‘Quando ritorni a farci ridere?’

Spesso i burattini si sono sentiti rivolgere questa domanda poco prima di lasciare una scuola o un teatro. Le posture e il linguaggio dei corpi durante, prima e dopo gli spettacoli portano a una parola molto importante: felicità. Per le bambine e i bambini si tratta di un progetto di vita, per l’antropologia ha le basi di un senso; la felicità sarebbe sorella della vista, della parola, delle orecchie e magari cugina buona del tatto e del gusto. Capace che ci entra anche nel naso! Quindi il pubblico di uno spettacolo del BOF, ogni persona che si siede in platea, entra a far parte di una liturgia millenaria finalizzata a raccogliere più felicità possibile. Accanto ai 6 spettacoli – tappa fissa nel calendario delle famiglie dei turisti in visita a Pesaro -, il programma del BOF 2025 offre anche un laboratorio creativo gratuito proprio nel giorno di avvio del calendario, mercoledì 2 luglio alle 17.

Il BOF è promosso da ARCI PESARO-URBINO APS con il sostegno del Comune di Pesaro con la collaborazione di AMAT. Direzione artistica evento: Renzo Guerra, direzione artistica immagine e comunicazione: Up Studio Creativo.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Pesaro; Claudio Fiorenzo Clini presidente Arci Pesaro-Urbino APS; Renzo Guerra direttore artistico BOF; Elisabetta Ozino Caligaris/Up Studio Creativo art director della comunicazione.

Programma

MERCOLEDI’ 2 LUGLIO, ore 21.30 TEATRINO PELLIDO’ (AN)
“Serafina la furba”
Finalmente anche il Teatro dei Burattini ha la sua protagonista femminile! Desunta da una fiaba popolare raccolta da Italo Calvino, racconta di come Serafina trasforma un grosso pericolo in un’occasione per dimostrare tutto il suo coraggio. Il suo pensiero e le sue azioni riescono a far sbocciare l’amore nel cuore di chi aveva dimenticato di poterlo fare.

GIOVEDI’ 3 LUGLIO, ore 21.30 LA CASA DEI BURATTINI (PU)
Giove Giove
Arrivata direttamente dai fasti della Commedia Dell’Arte, la storia di Giove Giove è tra le più antiche del Teatro Dei Burattini: il signore di un castello non riesce a cacciare via un simpatico giovane che fa chiasso sotto le sue finestre. Ordisce quindi una fregatura; ma volete funzioni? Proprio no! Anzi: le legnate ritornano al mittente. Ma cos’è la storia di un grande tesoro? Vediamo un po’!

VENERDI’ 4 LUGLIO, ore 21.30 POLITHEATER (C. di Castello)
Cappuccetto Rosso e i 2 Lupi
“Un giorno ho salvato un pezzo di legno per intagliarlo: ecco una testa di lupo, ma con lo sguardo simpatico: sembrava che sorridesse! L’ho chiamato Celestino. Dentro una vecchia valigia ho scovato la storia di Cappuccetto Rosso, e mi sono ritrovato con due lupi! Riuscirà Celestino ad avere la sua storia?” (L’autore)

MERCOLEDI’ 9 LUGLIO, ore 21.30 NINA THEATRE
Mettici il cuore
PREMIO MIGLIORE ANIMAZIONE – EUROPUPPETFESTIVALSESIA 2022
Entra in un mondo di meraviglie con “Mettici il cuore”, delizioso e incantevole spettacolo per Teatro di Figura! Senza parole, solo la magia della musica, gesti e timidi sorrisi per dare vita a burattini e oggetti della vita quotidiana. Spettacolo in stile cabaret, divertente e poetico, che incanta e meraviglia spettatori di ogni età e cultura.

GIOVEDI’ 10 LUGLIO, ore 21,30 LA CASA DEI BURATTINI (PU)
Cappuccetto Rosso, con i Burattini
I personaggi ci sono tutti; la storia è quella ben conosciuta; c’è di nuovo una cornice rotonda che inquadra vicenda e protagonisti! Fedeli alla matrice teatrale dei Burattini – quella antica ma così moderna che ancora tutti la usiamo – si inizia a sorpresa e si finisce con qualche legnata. A chi? Questo lo sapete già!

VENERDI’ 11 LUGLIO, ore 21.30 VLADIMIRO STRINATI (Cervia)
Due burattini e un bebé
Lo spettacolo prende spunto dalle versioni cinematografiche di “Tre uomini e una culla” e vuole essere un omaggio a quella comicità meccanica e di movimento fatta di gomitate e scapaccioni stile Stanlio e Ollio, Ben Turpin e o Charlot. Protagonisti i celebri Fagiolino e Sganapino della tradizione Emiliano Romagnola; gran maestro concertatore Vladimiro Strinati, epigono della divertentissima su nominata: Scuola burattinesca!

< Laboratorio burattini 2 luglio ore 17
A disposizione di mani e fantasia, una cascata di stoffe, teste, baffi, occhi paurosi, visi innamorati, unghie sporche e parole profumate, poi ognuno mischia come preferisce, colora come crede meglio e infine si porta a casa il suo personaggio! (bisognerà poi insegnargli a parlare, comportarsi male oppure bene e divertire gli altri!). Ingresso gratuito

Biglietti: ingresso gratuito fino a 3 anni – 6 € fino 10 anni – 8 € oltre 10 anni.
Prevendita e biglietteria: Teatro Sperimentale (26 giugno – 5 luglio h 17-19), il giorno dell’evento, la biglietteria riapre dalle 20.30 fino a inizio spettacolo; Tipico Tips via Rossini (tutti i giorni 9:30-13:00; 16:00-20:00). Anche vendita online su vivaticket.com