Fano, BrodettoFest 2024: ecco le novità e il programma

64

La 22esima edizione si terrà il 30 e 31 maggio e il primo e 2 giugno: otto regioni italiane in Gara, Cooking show con grandi chef, Cucina dei Pescatori, musica, spettacoli, super ospiti, premi, attività e laboratori per bambini, escursioni in mare, mostre e cultura

FANO – Quattro giornate, 50 eventi, 30 ospiti, 5 mila brodetti per celebrare il piatto simbolo della tradizione marinara. BrodettoFest, come ogni anno accende l’estate di Fano, il 30 e 31 maggio e l’1 e 2 giugno, al Lido (Lungomare Simonetti), con cooking show, talk show con grandi nomi del panorama culturale italiano, abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche, laboratori per bambini, mostre d’arte, spettacoli, concerti e tantissimo gusto. Il clou dell’evento sarà la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce che vede sfidarsi otto regioni italiane, tra gli chef il ligure Giuseppe Bizioli trionfatore con il ciuppin della scorsa edizione. Tra i super ospiti attesi al Lido: Sergio Rubini, Simona Molinari, Diego Parassole, Renzo Rubino & la Sbanda. Al Palabrodetto gli chef stellati e tv, Igles Corelli, Andrea Aprea, Alessandro Circiello. Mare, ambiente e salute dell’ecosistema sono al centro degli incontri-dibattiti ospitati al palco centrale a cura di Donato Giovannelli.

PROGRAMMA EDIZIONE 2024
GARA NAZIONALE DEI BRODETTI E DELLE ZUPPE DI PESCE
Fervono i preparativi per la Gara Nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce, la sfida ai profumi di mare che coinvolge otto regioni italiane rappresentate da: Matteo Crisanti (Abruzzo), Roberto Cerbara (Emilia Romagna), Giuseppe Bizioli (Liguria), Daniele Tantucci (Marche), Matteo Donati (Toscana), Gabriele Biscotti (Puglia), Simone Ciccotti (Umbria), Daniele Zennario (Veneto) pronti a conquistare il palato della giuria tecnica e popolare. In giuria: Alberto Lupini direttore di Italia a Tavola, chef Igles Corelli, il giornalista e scrittore Nicola Dante Basile e chef Paolo Gramaglia. La gara è in collaborazione con la rivista nazionale Italia a Tavola. Si avvia per questa edizione un’importante collaborazione con lo storico brand di pentole italiane Moneta dal 1875. Per l’occasione è stata realizzata una pentola con il rivestimento naturale in FineGres in edizione limitata dedicata al BrodettoFest. La gara, nei giorni venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, quando si decreterà la regione vincitrice, sarà condotta dalla giornalista tarantina Monica Caradonna, volto di Linea Verde Life in onda su Rai Uno.

NOVITA’ 2024
Nuovi spazi, nuove sperimentazioni. Apre da questa edizione “Spazio Vongole”: da una sinergia tra l’azienda New Copromo e il ristorante La Liscia da Ori, nasce un punto gustoso che porta in tavola i frutti del Mare Adriatico. Tutti i giorni di Festival – Piazzale Amendola.

TOP CHEF A PALABRODETTO
Le grandi star della cucina italiana illuminano la cucina del PalaBrodetto. Tra gli chef più attesi Igles Corelli, maestro incontrastato, insignito di cinque stelle dalla guida Michelin, volto storico de “Il gusto di Igles” sul canale di Gambero Rosso Chanell (domenica 2 giugno alle ore 13). Poi ancora il napoletano stellato Andrea Aprea (domenica 2 giugno – ore 20) dopo essersi costruito una reputazione in Europa e in Italia, lo chef ha scelto Porta Venezia (Milano) come culla per un nuovo ambizioso progetto che porta il suo nome, un ristorante e un bistrot all’interno di un edificio storico sede della Fondazione Rovati. Portavoce della figura del cuoco come promotore della salute, Alessandro Circiello, porta (giovedì 30 maggio – ore 20) al Lido la sua passione per la sana alimentazione, di cui le zuppe di pesce sono un classico. I cooking show di domenica 2 giugno saranno condotti da Fabio Gallo da diversi anni uno dei volti di Rai Uno impegnato nel programma Linea Blu al fianco di Donatella Bianchi. Il coordinamento della cucina di Palabrodetto è a cura di Antonio Bedini (Apci).

La Cucina dei pescatori alza il sipario sulla tradizione del brodetto. Protagonisti sono i pescatori fanesi, sapienti cuochi di mare e al centro della scena maxi pentole e padelle giganti per offrire la migliore ricetta locale con pesci del Mare Adriatico e una lista della spesa di circa 5 mila brodetti da servire sulla scorta della passata edizione. In collaborazione con l’azienda Gaudenzi. A Brodetto&Wine in collaborazione con Food Brand Marche l’assaggio diventa emozione pura, grazie agli abbinamenti con i vini Doc e Docg del territorio, selezionati tra le migliori cantine vitivinicole delle Marche. Il Circuito ristoranti è legato da un patto di gusto per il brodetto fanese servito ogni giorno per tutto il periodo del Festival e nell’evento Fuori Brodetto. Brodetto&Beer è il nome, le birre sono le new entries di questa edizione. Come abbinare le birre che tengano il confronto con i sapori marini? Lo scorpiremo a Fano grazie alla collaborazione con Birra d’Augusto, la manifestazione di successo dedicata alla birra artigianale ospitata ad agosto al Pincio di Fano. Tutti i giorni di Festival – di fronte ai Campi Padel.

SUPER OSPITI
Il palco centrale, dalle ore 21.30, ospita ogni giorno un grande nome della cultura e dello spettacolo.
Giovedì 30 maggio al Lido arriva arriva Sergio Rubini, icona del cinema italiano, attore, sceneggiatore, regista di grandissimo successo e interprete straordinario. Venerdì 31 maggio si ride con lo spettacolo cabaret di Diego Parassole comico, umorista, oltre che scrittore. Sabato 1 giugno infiamma il palco Simona Molinari, cantautrice pop jazz con all’attivo 7 album.
Domenica 2 giugno, dal palco del Lido, Renzo Rubino & La Sbanda trasformano il Festival in un’esperienza musicale vivace e unica grazie a un concerto da vivere e da ballare, una danza che è gioia pura.
LA TUTELA DEL MARE AL CENTRO DEI TALK
Il 31 Maggio si parla di salute dei mari e di risorse marine con il direttore dell’Istituto per le Risorse e Biotecnologie Marine del CNR Gian Marco Luna. Si discute di pesca, biotecnologie ed estrazione minerarie con uno sguardo allo stato presente e al futuro. Introduce Donato Giovannelli. Sabato 1 giugno è sul palco Donato Giovannelli, professore di microbiologia presso l’Università Federico II di Napoli, e Francesca Buoninconti, divulgatrice scientifica e giornalista Rai Radio3 Scienza, che raccontano di esplorazione marina profonda con il loro podcast “Abissi: diario dai fondali del Pacifico”. Un’avventura ricca di suoni e immagini che narrano le immersioni di Donato Giovannelli a 2.500 metri di profondità sulla dorsale del Pacifico. Introduzione di Francesca Buoninconti. Domenica 2 Giugno sarà Elisabetta Zavoli, fotografa ed esploratrice National Geographic, a raccontare l’invasione silenziosa del granchio blu nel Mediterraneo, e gli impatti che questo ha avuto sulle comunità locali. Un viaggio fatto di immagini e racconti della vita di chi combatte tutti i giorni questa invasione. Introduce Elena Panariello.

BRODETTO&KIDS IN COLLABORAZIONE CON IL MASAF
Per i bambini tanta cultura e divertimento con Brodetto&Kids in collaborazione con il Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al mondo marino e all’importanza della sua biodiversità. Laboratori creativi, di movimento e di spettacolo, narrazione interattiva, favole e alla fine gustose e sane merende. Tra gli eventi in programma Se lo dice il Prof con il prof Corrado Piccinetti (biologo marino) alla scoperta dei pesci del Mare Adriatico, Guarda&Gusta cooking show per bambini con degustazione, il laboratorio di educazione alimentare alla scoperta del cibo buono e giusto attraverso i cinque sensi a cura di Coldiretti e Campagna Amica e i laboratori a cura di Legambiente e di Fano Marine Center.
Per scoprire Fano marinara e la sua tradizione millenaria si sale a bordo della BrodettoBoat, la motonave Queen Elisabeth, per conoscere da vicino il mare e l’attività dei pescatori, che si tramanda di generazione in generazione.
Inaugura La Via Maestra, stand di artigiani locali con in mostra e in vendita oggetti sapientemente realizzati a mano. Il progetto è un fil rouge di eccellenze che lega i migliori artigiani artisti della regione Marche, nel segno della tradizione e dell’innovazione a cura di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino che ha lanciato circa 15 anni fa per valorizzare ed esaltare il saper fare dei Maestri. Tutti i giorni di Festival – Area Cavea.
Nasce il Premio Lanterna Azzurra Fano istituito dalla Confraternita del brodetto e Confesercenti Pesaro e Urbino assegnato a quelle personalità che negli anni hanno valorizzato il brodetto di pesce. Il nome riservato al premio Lanterna Azzurra Fano vuole omaggiare la lunga e gloriosa storia dell’albergo ristorante, in via Cairoli, in voga negli anni ’50 e ’60 portato alla ribalta dal Cavaliere Raffaele Vagnini, ricordato come il ‘mago del Brodetto’. La cerimonia di consegna avverrà giovedi 30 a seguire l’inaugurazione.
Mostre e insatallazioni arricchiranno l’esperienza culturale dei visitatori che potranno abbianare visite al percorso della Fano marinara, alla scoperta delle meraviglie del mare e della pesca tradizionale, insieme alle bellezze del centro storico della città.
La 22esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, sostenuta dalla Regione Marche, Let’s Marche, da Camera di Commercio, Coldiretti Pesaro e Urbino, da Food Brand Marche e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Main sponsor sono: Cash&Carry, Bcc Fano, Earth System. Sponsor: Banco Marchigiano, Famila, Moneta Made in Italy since 1875, Profilglass, GLS, Edil Pierantoni e Wider. In collaborazione con Federazione dei Ristoratori. Partner tecnico: Angelo Po, MePa. Media partner: Italia a Tavola, QN Il Resto del Carlino, PleinAir, Radio Subasio.
INFO: brodettofest.it | Fb e IG brodettofest